Seleziona la lingua

Resta sempre aggiornato sul mondo Sleepacta :

progetti-ricerca-header@2x

Progetti e Ricerca

SonnoLab: la ricerca nel DNA aziendale
Home > Progetti e Ricerca
SonnoLab - smart research on human physiology

Le fondamenta di Sleepacta affondano nel fertile terreno della ricerca accademica. In particolare la natura di spinoff universitaria è tale per cui la componente di R&D di Sleepacta viene sviluppata all’interno di SonnoLab. Il laboratorio ha sede presso l’Istituto di Fisiologia “Giuseppe Moruzzi” dell’Università di Pisa, uno dei templi della ricerca moderna sul sonno. Sonnolab ospita assegnisti di ricerca, dottorandi, studenti delle Scuole di Medicina e Ingegneria. Una delle principali linee di ricerca riguarda la validazione e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio del sonno indossabili, alimentando il concetto di trasferimento tecnologico e di terza missione accademica.

Progetti scientifici

In collaborazione con vari Enti e Istituti di Ricerca, Sleepacta ha partecipato attivamente e sta tuttora partecipando a numerosi progetti scientifici di ricerca:

  • Sleep and Memory Lab (University of Amsterdam): Development of indexes to non invasively monitor sleep stages via actigraphic measurements;
  • SIN-DEM (Associazione autonoma aderente alla Società Italiana di Neurologia per le demenze): Multicenter Study on Sleep and Circadian Alterations as Objective Markers of Mild Cognitive Impairment and Alzheimer’s Disease Reveals Sex Differences;
  • Chalfont (UCL) – Department of Clinical and Experimental Epilepsy, UCL Quenn Square Institute of Neurology National Hospital for Neurology and Neurosurgery and Chalfont Centre for Epilepsy: Actigraphic sleep monitoring in epileptic patients. Investigation on the circadian distribution of seizures and cortical excitability.

Reclutamento studi

SonnoLab svolge tutte le attività di studio e sperimentazione di Sleepacta ed è alla continua ricerca di candidati per incrementare la base dati della propria rete neurale. Coloro i quali sono interessati potranno prenotarsi anticipatamente compilando il seguente calendario online:

In questo calendario potrai inserire la tua disponibilità in corrispondenza della data a te più comoda (le date che contengono la casella NOME sono le date disponibili – nota bene che la voce è indicata all’ora in cui avviene l’esperimento); cliccando sopra la casella, potrai modificare il campo inserendo i tuoi dati: nome, cognome, numero di telefono e email; ti preghiamo di indicare una sola data e di non cancellare i nomi già presenti. La registrazione cosiddetta holter EEG dinamica ha una durata complessiva di circa 12 ore. La fase preparatoria di montaggio degli elettrodi avviene di norma alle ore 18 al Centro del Sonno (Ospedale Santa Chiara, edificio 13, 2° piano) ed ha una durata media di 60 minuti, dopo la quale si è liberi di tornare alla propria abitazione, e di compiere le normali routine; lo smontaggio viene eseguito la mattina seguente, e prevede una durata complessiva di circa 20 minuti.

Sono necessari alcuni accorgimenti per migliorare e rendere più confortevole l’ancoraggio degli elettrodi, che avviene con una semplice pasta solubile in acqua, assolutamente non tossica e di facile rimozione alla fine dell’esame. In aggiunta, una retina viene posta intorno al capo, allo stesso scopo di mantenere stabili gli elettrodi appoggiati sulla cute della testa. Per migliorare la riuscita dell’esame si consiglia di:

  • non usare balsami/prodotti per capelli nelle ore immediatamente precedenti all’esame, per migliorare l’ancoraggio degli elettrodi allo scalpo;
  • non usare creme od unguenti;
  • indossare possibilmente una maglietta che poi resterà addosso per tutta la durata dell’esperimento;
  • è opportuno (ma non obbligatorio) che il mento sia adeguatamente rasato, nel caso il soggetto abbia la barba, per permettere l’ancoraggio degli elettrodi miografici.

 

Ciascun candidato, dopo la prenotazione verrà contattato per e-mail allo scopo di definire i dettagli dell’esperimento un paio di giorni prima rispetto alla data da te indicata.

Per ulteriori chiarimenti:
Prof. Ugo Faraguna ([email protected]) Docente di Fisiologia Umana
Dott. Marco Di Galante ([email protected]) Tecnico di Neurofisiopatologia

Richieste Tesi

Gli studenti potranno, compilando il seguente form, fare richiesta di tesi presso il laboratorio SonnoLab.

    Conosci e sai usare PUBMED?*

    SiNo

    Hai a disposizione un personal computer per la compilazione della tesi?*

    SiNo

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio di Google.

    Partecipa ad un esperimento

    Oltre alle proprie attività di ricerca e sperimentazione, SonnoLab collabora con l’Università di Pisa e con Stella Maris su una serie di esperimenti incentrati sull’applicazione di tecnologie disruptive e sistemi di telemonitoraggio nello studio della fisiologia umana.

    Gli interessati possono dare la propria disponibilità registrandosi presso il sito sonnolab.med.unipi.it/home e scegliendo il progetto di studio a cui sottoporsi. Tutti i progetti prevedono l’uso di Actigrafi da polso, EEG, eye-trackers o di altri dispositivi portatili, e di interfacce online per la compilazione di questionari e per lo svolgimento di task cognitivi e comportamentali.

    Appuntamenti e incontri

    Informazioni disponibili a breve.

    Comunicati

    SonnoLab è sempre in contatto con te.
    Iscriviti alla Mailing list di Sonnolab e ricevi i comunicati e gli aggiornamenti del nostro laboratorio di ricerca.

      Pubblicazioni

      Le nostre pubblicazioni scientifiche

      Il nostro team di ricercatori clinici di Sonnolab lavora incessantemente per produrre validazioni scientifiche.