Screening delle apnee del sonno
Già pubblicata la validazione scientifica e i dati comunicati in diversi convegni medici, Sleepacta ha sviluppato Dormi O2, un algoritmo specializzato nella stima del rischio di apnee notturne, di particolare interesse per varie categorie come il settore odontoiatrico, neurologico e pneumologico.
Settore farmaceutico
Già oggi con Dormi le aziende produttrici di farmaci o integratori possono usufruire di un output specialistico per dare evidenza ai disturbi del sonno in modo da suggerire l’uso di integratori specifici o per monitorare, a distanza di tempo, l’effettiva efficacia dell’integratore stesso.
Centri di ricerca
Attraverso un semplice download dei dati grezzi, il database Dormi è a disposizione dei centri di ricerca con diversi obiettivi clinici, per condividere la grande mole di dati acquisita durante anni di ricerca e test clinici.
Strutture ospedaliere sia pubbliche che private
Il futuro della diagnostica risiede sempre più nell’adozione di strumenti, tecnologie e modalità sempre più smart e sempre meno invasive, capaci tuttavia di fornire risposte affidabili e certificate a costi ridotti. Rispondendo a tutti questi requisiti, Dormi è già oggi un sistema alternativo alla polisonnografia per molte strutture ospedaliere sia pubbliche che private come strumento di screening per il rilevamento di patologie legate al sonno e applicabile a vari ambiti specialistici (psichiatria, neurologia, pneumologia).
Medicina Sportiva
È ormai consolidato che la qualità della performance sportiva sia strettamente connessa alla qualità del sonno. Per questo Sleepacta ha avviato un progetto, in collaborazione con AKERN, per lo sviluppo di una soluzione dedicata al settore della medicina sportiva.
Settore pediatrico
I disturbi del sonno nei bambini e di conseguenza nei loro genitori sono un fenomeno molto comune. Dormi rappresenta, specialmente per i bambini, un sistema diagnostico non invasivo, più efficace e facilmente applicabile (anche in un lasso di tempo più ampio) rispetto alla polisonnografia. Non a caso è stato adottato come sistema di screening per un progetto di studio pilota di una linea di integratori finanziato dall’azienda Steve Jones – Buona, con la partecipazione di Stella Maris e l’approvazione del Comitato Etico del Meyer che vede come responsabili scientifici il nostro Ugo Faraguna e Simona Fiori, neuropsichiatra infantile ricercatrice presso L’Università degli Studi di Pisa.
Medicina del lavoro
Gli effetti della privazione del sonno sul deterioramento delle prestazioni lavorative negli adulti sono ormai note. Dormi è uno degli strumenti in grado di rilevare, in modo semplice ed efficace, nei lavoratori turnisti o con mansioni speciali, le condizioni di mancato benessere o equilibrio psicofisico.